Ironman
è uno sport multidisciplinare individuale
ed è articolato su tre prove che si
svolgono senza soluzione di continuità e
sono comuni a tutti gli atleti: nuoto,
ciclismo e corsa. Sono quindi
classificabili come Ironman
unicamente le prove di Triathlon che si
svolgono sulle distanze ufficiali di 3800
metri per la parte di nuoto, 180 Km per la
corsa in bicicletta e 42,195 Km la classica
"maratona" podistica; la vittoria
va all'atleta (Ironman) che copre l'intero
percorso nel minor tempo, di fatto colui che
giungerà per primo sul traguardo al termine
dell'ultima prova, cioè la maratona finale.
Il Triathlon da
alcuni anni é anche una specialità
olimpica maschile e femminile su distanze
più brevi. Le prove classificabili come
"Triathlon olimpico" si svolgono
sulle distanze di 1500 metri di nuoto, 40 km in bicicletta
e 10 km di corsa a piedi. In questa versione
del Triathlon vengono esaltate le doti di
velocità dei vari atleti nella somma delle
discipline, mentre nell'Ironman oltre
alla velocità, vengono esaltate e sono
certamente predominanti per il risultato
finale, le capacità degli "Ironmans"
di resistere alla fatica.
Non vi è dubbio
che praticare l'Ironman richiede, oltre che
ad un ottima condizione atletica, anche una
forte predisposizione mentale, fondamentale
per la resistenza alla fatica e soprattutto
nella sopportazione del dolore.
|